Alla fine del mese di aprile, le classi seconde si recheranno in gita al Forte di Fenestrelle, in provincia di Torino. Abbiamo quindi cercato alcune informazioni che potranno risultare utili per la visita didattica.
Il Forte di Fenestrelle, detto anche il Gigante Armato, è costituito da
tre complessi fortificati uniti da un tunnel per il quale passa la
scala più lunga d'Europa con ben 4000 gradini. Essi sono: il San
Carlo, il Tre Denti e il Delle Valli.
L'area
si estende su una superficie di 1.350.000 mq, distribuiti su 650
metri di dislivello.
Il
Forte di Fenestrelle fece il suo ingresso sul palcoscenico della
Storia nell’autunno del 1727, quando l’ingegner Ignazio Bertola,
su richiesta del re Vittorio Amedeo II, presentò il progetto di
un’opera che aveva del fantastico: una grande muraglia, costellata
da più opere fortificatorie, posta a sbarramento della valle del
Chisone contro le invasioni straniere.
I
lavori di costruzione sono iniziati nella primavera del 1728;
l'ultimo cantiere chiuse nel 1850 e cosi si completò il progetto
della fortezza alpina più grande d'Europa.
![]() |
La lunga scalinata |
![]() | ||||||||
La Grande Muraglia
Camilla S., Hanae E.h.
|
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.